Ogni capo d'abbigliamento rekles nasce con l'idea di non essere un semplice indumento. 

Il processo per la realizzazione di un prodotto si svliuppa in più fasi: 

01. La storia 


Lo sfondo di ogni prodotto rekles è una storia; una storia che valga la pena di essere raccontata. Nel corso del nostro lavoro ci siamo interfacciati con diversi tipi di narrazione: il mito, il folklore, ecc. fino ad arrivare a microstorie o episodi della vita comune. 

Tutti testi scelti suggeriscono immagini, frame e istantenee di un mondo vissuto, che appartiene al passato, ma che ancora comunica col presente. 

02. La grafica


Dalla storia si passa all'elaborazione di una grafica. 

Partendo da una delle numerose istantanee che la storia suggerisce si cerca di renderla il più possibile fruibile al pubblico. 

Una rappresentazione è tanto più efficace quanto più combina il bello all'utile. Ogni disegno vuole dunque attirare l'occhio e lasciare un messaggio.  

03. Il suono


Il suono, nella veste di colonna sonora di video ed esposizione del prodotto, ha il ruolo di dare vita alle immagini. La musica, con il suo ritmo, permette alle figure di muoversi; come in un ballo i disegni iniziano a muoversi a tempo e le immagini diventano animate. 


Un esempio? 


La colonna sonora di Rahu è ispirata a Suspiria dei Goblin (collaboratori del regista Dario Argento) e cerca di recuperare l'atmosfera demoniaca e gotica del mito indiano.


Puoi ascoltare RAHU su Soundcloud!

04. Il video 


Partendo da storia, grafica e suono i il team di rekles costruisce un video in grado di suggerire l'atmosfera che ha ispirato l'iter creativo del prodotto. 

Foto e video condensano tutto il processo precedente racchiudendo l'universo narrativo e tutti i suoi linguaggi. 

05. Il risultato 


Il risultato?

Beh, il risultato è un'esperienza artistica a 360° resa tale dall'unione di diversi canali comunicativi.