Volume 3
La velocità
Ma a voi capita mai di andare a letto con l’impressione che quel giorno sia stato tremendamente breve e vuoto? Se la risposta è sì, beh: siete in buona compagnia.
Di solito il tempo va veloce quando ci si diverte e piano quando ci si annoia: “il bus non arriva mai” ed “è già ora di tornare a casa” e una giornata piena di cose eccitanti ci sembra lunghissima mentre quella in cui non si combina nulla incredibilmente breve. Ok… questo non è un trip mio personale: una cosa del genere la dice Walter Benjamin. Oggi il tempo scorre veloce e scompare nella memoria; ma perché?
Non ho una vera risposta (e questo è il motivo della open call in realtà), ma mi sembra che ormai la questione non sia più sul tempo ma sulla velocità. Oggi di tempo ne abbiamo (e anche tanto), ma viene fagocitato da una lista di cose da fare che non finisce mai e si ha l’ansia di venire - da un momento all’altro - superati da qualcuno di più veloce e prestante. Il futuro avanza troppo velocemente e noi non teniamo più il suo passo. Le cose di 20 anni fa ci sembrano lontane un’epoca, 50: il paleolitico.
Con il Volume 3 di Rekles Magazine vogliamo raccogliere esperienze di velocità, immagini elettriche e variazioni di ritmo.
Cos’altro… ah sì questa volta i colori saranno giallo, nero e bianco; perché? Beh perché velocità, elettricità, luce: il giallo è il colore più veloce che c’è, il nero è il buio e sa da: “Oddio chi ha tolto la corrente?” e il bianco è tipo una luce fortissima.
INDICE
IMPROVVISA(TA) (IN)SENSATA PIENEZZA
-Patrick Polato
GIULIA SI È LAUREATA A VENT'ANNI
-Leonardo Brotto
-Giulio Masi
-Simone Colombo
-Anna Chiara Bassan
SCRITTI SUL RIEMPIMENTO DEGLI OGGETTI
-Fabrizio Pelli
-Ludovico Succio
-Michele Ruol
-Nina Saccorotti
-Emma Mattiussi
NO TIME TO PICK A TITLE (presto disponibile...)
-Nick Öhlo