Volume 2
L'acqua
Sì, l’acqua, perché l’acqua è diventato un tema. Lo è ora, ma in verità lo è da sempre e ce ne eravamo solo dimenticati.
Siamo cresciuti nella convinzione che per ottenere le cose bisogna volerle, desiderarle e di conseguenza impegnarsi per raggiungerle. Ci sono però fenomeni che sfuggono al nostro controllo ed enti che non si lasciano convincere dalla bontà delle nostre intenzioni.
È così che quando si ha bisogno di acqua c’è la siccità o - al contrario - quando non ce n’è bisogno si hanno le alluvioni.
Gli eventi climatici estremi si stanno intensificando e anche quella che in precedenza era una risorsa garantita - l’acqua - ora sembra dipendere da un rubinetto difettoso che o ne eroga troppa o non funziona.
Alla pioggia D’Annunzio ha dedicato versi memorabili eppure, oggi, l’acqua appare minacciosa. Ma che non sia in fondo sempre stato così?
Per i Romani il mare era una sciagura e i naufragi erano all’ordine del giorno. La natura indomabile dell’acqua ha reso gli oceani leggendari così come gli esploratori che hanno saputo solcarli.
Il mare è forse l’ultimo grande mistero che ci è rimasto. Se la terra è stata ormai interamente calpestata l’acqua non è ancora stata vinta.
Rekles Magazine Volume 2 vuole raccogliere tracce, esperienze, immagini, gocce d’acqua; un’acqua coniugata nelle sue varie e volubili forme: delicate, misteriose, intime o fatali.
L’uomo non può vivere senz’acqua e questa è una necessità psicologica oltre che fisica: per questo opere come “Il vecchio e il mare”, “Cuore di tenebra” o la leggenda del mostro di Lock Ness vivono dentro di noi.
INDICE
-Leonardo Brotto
-Binario 1G
MARE NELLE LACRIME, LACRIME NEL MARE
-Benedetta Villano
-Fabrizio Pelli
-Simone Colombo
-Doc Tyto!
-Bianca Pestelli
-Giulio Frangioni
-Enrico Casanova
-Camilla Sgarbossa
-Giulio Tosetto
-Paolo Carfora
-Alice Filippazzo