La fonte
e ci sono in storiografia le fonti ovvero ogni oggetto testo manufatto da cui ricavare una conoscenza del passato – questo paul kirn – e ci sono alcuni che le catalogano le fonti come a dire che forma quanto vicino al primarie secondarie terziarie sostengono – gli storici – sostengono le monete anche le monete sono fonti inteso facenti parte di un contesto socio-culturale facenti parte di un momento anche e alcuni dicono io le monete le colleziono ho una fonte alcuni dicono so qualcosa di più e anche di carlo magno napoleone
parlo con un mio amico storico e mi dice non sono storico sono storiografo e gli dico ho trovato una fonte interessante mi chiede dove sulla collina dove vivo la grande collina però sotto i seicento metri ecco perché non è montagna e anche mi dice che tipo di fonte e io da lì origina il crostolo
i celti i romani gli etruschi ci sono stati lo stato della chiesa che fonte e chiede di che tipo e io da lì origina il crostolo e dice può capitare che da dove l’acqua si sedimenti e anche tra l’altro sai le punte di freccia che ho trovato in – la fonte primaria la forma il contesto tu che fonte i fiumi sai sono sempre punti che e serpentano sul territorio la carta e il territorio la carta è il territorio – il territorio è la funzione il fiume il grafico
cosa hai trovato insiste il fiume la fonte dico la fonte e chi trova una fonte trova un tesoro – l’acqua dico una grande ricchezza – quale fonte i longobardi i celti gli etruschi già conoscevano la zona il fiume era il e loro lì ci al centro della loro economia e gli scambi
forse che la fonte forse l’incomprensione ma il fiume ci si beveva e la lana e i panni e le barche un tempo era più fondo – forse che il fiume come la moneta