Scritti sul riempimento degli oggetti
Pensare a un bicchiere come uno spazio, l’aria nel bicchiere e l’acqua da versare, dove l’acqua va più veloce dell’aria. come spiegare altrimenti? l’acqua più veloce dell’aria e, da dove esce l’acqua, più veloce l’aria dell’acqua: un modo per affermare a che velocità diverse.
Pensare a una stanza come un bicchiere, accendendo la luce, se la luce è più veloce del buio (annosa questione) qualcosa si riempie.
Pensare a un testo come a una stanza, ogni tratto, se l’inchiostro è più veloce del (foglio) bianco. riempire (sovrapporre) un foglio e il bianco non sta fermo. in questo caso (è l’unico) sovrapporre è la parola giusta, infatti l’inchiostro non prende il posto del bianco, ma prende un posto vuoto.
Pensare a una conchiglia come un foglio bianco. andando più veloci del mare, forse si potrebbe incidere un suono diverso. sarebbe bello (auspichiamo) che si riesca, un giorno, ad ascoltare un concerto nelle conchiglie, andando più veloci del mare. siccome è tutto attorno alla terra, alcuni dicono, il mare non è come un bicchiere.
Pensare a come andare più veloce del mare vuol dire capire più veloce di cosa è andato il mare. l’orchestra nazionale di santa cecilia ha già dato la sua disponibilità per il concerto. l’idea è che, negli ottoni, (similmente ai bicchieri), gli sputi (acqua) siano più veloci del suono (aria). il direttore giustamente domanda cosa vada più veloce dell’aria nei violini